DIGITAL analytics

L’ingrediente fondamentale per ottenere risultati concreti dalle tue strategie di marketing online?

L’Analisi dei Dati!

 

Pochi ne parlano – sul nostro territorio probabilmente siamo gli unici – eppure non stiamo dicendo nulla di nuovo né di rivoluzionario!

È evidente verso dove stiamo andando, le previsioni di mercato parlano chiaro!

 

corso data science pescara

Il grafico qui sopra è della società leader mondiale nella consulenza strategica, analisi e ricerca nel campo di tecnologia e informazione: https://www.gartner.com/en

Sostanzialmente ci mostra la sinusoide lungo la quale intercorrono le varie tendenze e tecnologie del marketing digitale.

Si parte da una fase di ideazione e sviluppo, durante la quale le aspettative su un prodotto che ancora non esiste si gonfiano esponenzialmente.

Quando inizia la discesa il prodotto è uscito sul mercato e, inevitabilmente le aspettative iniziano a calare. Ed è proprio in questo primo momento di discesa che si inizia a investire sulle tecnologie con maggiore potenziale, in previsione della fase finale.

Alla fase discendente ne segue una di risalita, che è quella più significativa, in questo caso denominata Illuminismo, in cui le tecnologie sono ottimizzate ed entrano a regime.

L’ultima è quella dell’Altopiano della Produttività, che vede una cristallizzazione delle aspettative, poiché tutti prendono coscienza dei vantaggi effettivi del prodotto.

Come avrai notato, la stragrande maggioranza delle “nuove tendenze” su cui Gartner pensa valga la pena investire è legata ai dati (data) e all’analisi degli stessi (analytics). 

Ho voluto usare il grafico di un colosso indiscusso della materia in questione per mostrarti che non sto raccontando storielle ma, anzi, per farti aprire gli occhi e renderti consapevole.

 

Per svolgere professionalmente le attività di Digital Marketing devi sapere come analizzare i dati!

corso data science pescara
Oggi, con tutti gli strumenti innovativi a disposizione, il Marketing si è evoluto e sembra quasi che ci siamo dimenticati di cosa si nutra davvero: dello studio e dell’analisi del mercato, e delle sue caratteristiche!

Ormai si pensa che chiunque abbia accesso a una connessione internet sia un master delle attività di web marketing e compagnia bella. Che, per carità, se il tuo obiettivo resta fermo al numero di likes e cuoricini sulle tue sponsorizzazioni Facebook, allora va bene anche Pincopallo.

Tuttavia, se fai parte di quegli imprenditori o liberi professionisti che investono davvero in queste attività, per avere dei veri e propri profitti, rischi di buttare via i tuoi soldi inutilmente.

Non mi fraintendere, Impression, Interazioni o Like & Share, sono sì importanti, ma solo e soltanto nella misura in cui siano in grado di generare dei ricavi!

L’evoluzione del Marketing

Le definizioni e le tipologie di Marketing oggi sono innumerevoli: web marketing, social media marketing, content marketing, ecc. Ma ognuna di esse ha un minimo comune denominatore: i bisogni delle persone!

Potremmo dunque dire che il marketing – qualsiasi tipo di marketing! – è quell’insieme di attività volte a soddisfare bisogni e desideri delle persone. E più riusciamo a scendere nelle profonde sfere dell’emotività e maggiore sarà la nostra probabilità di successo!

Perché? Perché la concorrenza è tantissima, sul web regna sovrano il caos e i contenuti scadenti vanno per la maggiore. Abbiamo bisogno di studiare le giuste strategie per far arrivare i nostri contenuti al pubblico.

È l’unico modo per far sì che non vengano sistematicamente cestinati e dimenticati come succede alla maggior parte dei contenuti mediocri.

Pensaci un attimo: sei bombardato ogni giorno anche tu da una miriade di pubblicità, lo sono anch’io e anche la collega seduta accanto a me! Ci sono più individui che più volte al giorno ci fanno arrivare dei messaggi per spingerci a comprare qualcosa. A quanti di questi presti attenzione?

Non serve che tu mi risponda, perché la risposta la conoscevo già, prima ancora di porti la domanda. Ti dico a quanti annunci ho dato retta io in un anno: lo 0,54%!

Fare bene attività di marketing non è un gioco da ragazzi! Dietro c’è parecchio studio, molte ricerche, forza di volontà, creatività, buone tecniche di scrittura, arti grafiche, grandi idee innovative, tecniche psicologiche! Ma tutti questi aspetti sono secondari, importantissimi ma pur sempre secondari.

 

Prescindere dalla Data Analysis vuol dire, per forza di cose, procedere a tentoni.

Più passa il tempo e più il termine web marketing risulta riduttivo, fuori contesto, fuorviante. Parallelamente il Digital Marketing (che sostanzialmente racchiude tutti i tipi di marketing precedentemente elencati!) sta acquisendo sempre più autorevolezza e dignità!

Al centro di una vera strategia di Digital Marketing c’è – ovviamente – l’analisi dei dati! Riflettici. Senza analisi non si possono costruire strategie che portino a dei risultati reali:

 

  • Come faccio a capire come targettizzare bene le mie campagne? Analizzando i dati!
  • Come faccio a scoprire quali sono i bisogni e i desideri del mio pubblico di riferimento? Analizzando i dati!
  • Come faccio a capire quali contenuti possano funzionare per non venire cestinato? Analizzando i dati!
  • Come faccio a capire se le mie campagne stanno andando bene? O, se no, dove devo intervenire? Cosa devo migliorare o modificare? Analizzando i dati!
Tempo fa mi è capitato di imbattermi in un post sponsorizzato di un’agenzia di neuromarketing. Sostenevano che l’unico modo per avere successo con le sponsorizzazioni social fosse, per l’appunto, usare le tecniche di neuromarketing. Affermavano, in soldoni, di riuscire a captare i bisogni più reconditi delle persone grazie a queste tecniche.

Non essendo ferrata sull’argomento, sono andata a documentarmi. Ci tengo a precisare che non avevo pregiudizi, sono una persona di mente abbastanza aperta, ero sinceramente incuriosita.

Non voglio esprimere giudizi, quindi non commenterò quello che ho trovato in rete. Ma una cosa la voglio specificare: qualsiasi sia il tipo di marketing che ti proporranno come soluzione ai tuoi problemi, deve essere basato sull’analisi dei dati! E che sia professionale e sistematica!

Non ti puoi basare sulla mera osservazione, devi scendere più in profondità e andare a indagare scientificamente.

Sono necessarie competenze statistico-matematiche assieme a un uso consapevole di strumenti di analisi avanzati, da cui purtroppo non si può prescindere!

In Italia (soprattutto qui da noi) sono ancora pochissimi i professionisti di digital marketing in grado di analizzare i dati e di saper davvero usare tutti gli strumenti che il web ci mette a disposizione! Perché non basta un Software per fare di noi degli analisti! Magari fosse così! Ma la realtà è ben diversa.

Per ottenere risultati e massimizzare i tuoi profitti con il marketing online non puoi tralasciare l’aspetto scientifico perché è quello più importante.

È quello più difficile da gestire, è il tassello mancante di molti imprenditori e liberi professionisti che non riescono a reperire risorse umane in grado di far fronte strategicamente a queste lacune.

Quello che sto dicendo va anche a mio discapito (non sono una statistica, non ho un bel rapporto con i numeri in generale!) ma è la verità. Il grosso della riuscita delle attività di digital o social media marketing dipende da quello.

Noi abbiamo la fortuna di avere “a nostra disposizione” i colleghi di Data Science ad affiancarci con i loro software innovativi e le loro menti statistico-matematiche! È proprio osservando il loro lavoro e studiando ogni giorno che mi sono resa conto dell’importanza effettiva della capacità di interpretare i dati! E mi sono chiesta perché mai nessuno lo dicesse.

 

L’analisi dei dati in base alla tua U.S.P.

Ogni settore è diverso e richiede un’analisi a sé. Prendiamo l’esempio di due professionisti che lavorano nello stesso settore, magari due colleghi. Beh, neanche la loro strategia di marketing  potrà mai essere intercambiabile!

Ognuno di noi si differenzia dall’altro e ognuno di noi ha la sua Unique Selling Proposition. Anche se non sei faccia a faccia con i tuoi interlocutori, è necessario riuscire a trasmettere quella tua unicità al tuo prospect, anche dietro lo schermo!

E, dovendo andare a “colpire” l’emotività delle persone, il tuo pubblico sarà per forza di cose diverso da quello del tuo collega, perché così come nella vita reale non piacciamo tutti alle stesse persone, lo stesso vale per il mondo del web!

Snaturarsi è sempre una mossa perdente, ricordalo sempre:

Facebook e Google, con i loro algoritmi, premiano i contenuti originali e penalizzano la massa. Ma anche le persone stesse se leggendo un contenuto pensano “che noia” o “questo l’ho già visto”, puoi anche salutarle per sempre!

Magari il prodotto-servizio che vendi è formidabile e conveniente, ma se non riesci a costruire i giusti contenuti e a raggiungere il giusto pubblico, le tue speranze sono purtroppo ridotte al minimo.

 

 

L’intenzione di questo articolo era quella di fornirti un po’ di sana informazione, utile a evitarti grosse scottature. Spero di esserci riuscita!

Saluti, e alla prossima!

SE HAI BISOGNO DI INFORMAZIONI, CONTATTACI!