Mi presento,
SONO DIGITAL MARKETING
Mi presento,
SONO DIGITAL MARKETING
Chiariamo una volta per tutte e senza paroloni pomposi che cos’è il Digital Marketing. Perché sta diventando tanto famoso?
Inutile ribadire per l’ennesima volta che “oggi tutti navigano sul web!”, credo che ormai l’abbiate assimilato! Più nello specifico, invece, mi piacerebbe ribadire quanto tempo noi italiani trascorriamo online, e cioè tra le 6 e le 7 ore al giorno (un full-time!)
Viviamo in un momento di transito, di evoluzione e cambiamento. E la direzione che stiamo prendendo riusciamo già a vederla, chiara e limpida. Il web sta prendendo sempre più sopravvento sulla televisione, così come la televisione fece con la radio e così via. È inevitabile!
Molto probabilmente si può già affermare che la vita sul web e quella reale siano ormai ben miscelate. Forse ancora non del tutto, ma è proprio lì che stiamo andando!
Detto ciò, mi sembra chiaro che le aziende, i liberi professionisti ma anche i privati (pensiamo ai così detti social addicted) debbano quanto meno affiancare alla pubblicità e al marketing tradizionali una nuova strategia online, che a volte è addirittura la sola in campo, come nel caso degli eCommerce senza negozio fisico.
Saper costruire e utilizzare in maniera strategica e intelligente la propria immagine nel Nuovo Mondo è diventato fondamentale per chi desidera ricavarne dei veri e propri guadagni.
Ed ecco dunque che entra in campo il Digital Marketing!
Adesso comprendiamo tutti l’importanza di una figura professionale che sia in grado di attrarre le persone, i contatti online.
Di certo le aziende comprendono la necessità di un Digital Marketer, il quale è diventato linfa vitale del loro profitto.
“Ma perché, cosa fa di così prezioso chi lavora nel campo del Digital Marketing?”.
Cercherò di riassumerlo in poche righe.
Chi lavora nel Digital Marketing svolge tutte le attività di web marketing, quali SEO – Search Engine Optimization (attività di ottimizzazione di un sito web volte a migliorarne il posizionamento nei risultati organici dei motori di ricerca), SEA – Search Engine Advertising (attività a pagamento, di sponsorizzazione dei contenuti sui motori di ricerca) che insieme formano il SEM – Search Engine Marketing (l’insieme delle attività che sono volte a canalizzare all’interno del proprio sito web il maggior numero possibile di utenti interessati ai contenuti offerti, mentre navigano sui motori di ricerca).
A queste attività il Digital Marketer affianca anche altre competenze, fondamentali per chi vuole sfruttare il massimo del potenziale di tutti gli strumenti che abbiamo a disposizione, ottimizzando così il famoso profitto. Nulla può essere lasciato alla casualità degli eventi.
Nel Digital Marketing, dunque, alle attività di web marketing si aggiungono altri ingredienti indispensabili, quali: l’utilizzo congiunto di tutti gli strumenti digitali disponibili, omnicanalità, aggiornamento e formazione costanti sull’utilizzo delle nuove tecnologie, l’analisi dei dati.
Andiamo a elencare nello specifico quali sono le attività di Digital Marketing:
- Landing Page
- SEM – Search Engine Marketing
- Google Adwords
- E-mail marketing
- App
- Lead Generation
- Web Analytics
- Marketing Predittivo (è fondamentale riuscire a prevedere le tendenze)
- CRM – Customer Relationship Management
- Marketing Automation
- Social Media Marketing
Tutti strumenti necessari al raggiungimento di obiettivi ben definiti e consequenziali:
- Aumentare la visibilità
- Attrarre potenziali clienti
- Ottenere contatti
- Conversione dei contatti in clienti
- Generazione di referrals (clienti di un’azienda che suggeriscono a terzi di rivolgersi alla stessa per la qualità dei suoi prodotti o servizi.)
Spero di avervi reso le idee un po’ più chiare.
Se avete bisogno di una consulenza o volete informazioni sui corsi in programma, compilate pure il format qui sotto specificando nel messaggio di cosa avete bisogno!
Ci vediamo al prossimo articolo!
Chiariamo una volta per tutte e senza paroloni pomposi che cos’è il Digital Marketing. Perché sta diventando tanto famoso?
Inutile ribadire per l’ennesima volta che “oggi tutti navigano sul web!”, credo che ormai l’abbiate assimilato! Più nello specifico, invece, mi piacerebbe ribadire quanto tempo noi italiani trascorriamo online, e cioè tra le 6 e le 7 ore al giorno (un full-time!)
Viviamo in un momento di transito, di evoluzione e cambiamento. E la direzione che stiamo prendendo riusciamo già a vederla, chiara e limpida. Il web sta prendendo sempre più sopravvento sulla televisione, così come la televisione fece con la radio e così via. È inevitabile!
Molto probabilmente si può già affermare che la vita sul web e quella reale siano ormai ben miscelate. Forse ancora non del tutto, ma è proprio lì che stiamo andando!
Detto ciò, mi sembra chiaro che le aziende, i liberi professionisti ma anche i privati (pensiamo ai così detti social addicted) debbano quanto meno affiancare alla pubblicità e al marketing tradizionali una nuova strategia online, che a volte è addirittura la sola in campo, come nel caso degli eCommerce senza negozio fisico.
Saper costruire e utilizzare in maniera strategica e intelligente la propria immagine nel Nuovo Mondo è diventato fondamentale per chi desidera ricavarne dei veri e propri guadagni.
Ed ecco dunque che entra in campo il Digital Marketing!
Adesso comprendiamo tutti l’importanza di una figura professionale che sia in grado di attrarre le persone, i contatti online.
Di certo le aziende comprendono la necessità di un Digital Marketer, il quale è diventato linfa vitale del loro profitto.
“Ma perché, cosa fa di così prezioso chi lavora nel campo del Digital Marketing?”.
Cercherò di riassumerlo in poche righe.
Chi lavora nel Digital Marketing svolge tutte le attività di web marketing, quali SEO – Search Engine Optimization (attività di ottimizzazione di un sito web volte a migliorarne il posizionamento nei risultati organici dei motori di ricerca), SEA – Search Engine Advertising (attività a pagamento, di sponsorizzazione dei contenuti sui motori di ricerca) che insieme formano il SEM – Search Engine Marketing (l’insieme delle attività che sono volte a canalizzare all’interno del proprio sito web il maggior numero possibile di utenti interessati ai contenuti offerti, mentre navigano sui motori di ricerca).
A queste attività il Digital Marketer affianca anche altre competenze, fondamentali per chi vuole sfruttare il massimo del potenziale di tutti gli strumenti che abbiamo a disposizione, ottimizzando così il famoso profitto. Nulla può essere lasciato alla casualità degli eventi.
Nel Digital Marketing, dunque, alle attività di web marketing si aggiungono altri ingredienti indispensabili, quali: l’utilizzo congiunto di tutti gli strumenti digitali disponibili, omnicanalità, aggiornamento e formazione costanti sull’utilizzo delle nuove tecnologie, l’analisi dei dati.
Andiamo a elencare nello specifico quali sono le attività di Digital Marketing:
- Landing Page
- SEM – Search Engine Marketing
- Google Adwords
- E-mail marketing
- App
- Lead Generation
- Web Analytics
- Marketing Predittivo (è fondamentale riuscire a prevedere le tendenze)
- CRM – Customer Relationship Management
- Marketing Automation
- Social Media Marketing
Tutti strumenti necessari al raggiungimento di obiettivi ben definiti e consequenziali:
- Aumentare la visibilità
- Attrarre potenziali clienti
- Ottenere contatti
- Conversione dei contatti in clienti
- Generazione di referrals (clienti di un’azienda che suggeriscono a terzi di rivolgersi alla stessa per la qualità dei suoi prodotti o servizi.)
Spero di avervi reso le idee un po’ più chiare.
Se avete bisogno di una consulenza o volete informazioni sui corsi in programma, compilate pure il format qui sotto specificando nel messaggio di cosa avete bisogno!
Ci vediamo al prossimo articolo!